Page 111 - Marettimo_II^p
P. 111
dt•i nuclei residui delle due pecit·, che oou banno tTovato modo
di ricspaudersi, oppure si sono <'Span. i solo in maniera limitatiR-
Kin:m, dalle stazioni di relitto, dopo il crollo ùel t,crritorio su c11i
,.i st<'ndeva la loro area di cli~:>tribuzion<•. Abbiamo però aucbt•
}\ltr<' c·oppie siHtematichc, rom<· Rat~tr~jtt ·inodora - Sat1w~ja frtt-
ticoloHa (Fig. L0:2), Aspcntlct hirsnta - Aspcrttla rupest?·is (Fig. 93),
Lithospennmn frut·icosum- Lithospermwm rosn-w1'iJnifoUmn; nh'L per
qne te la situazione nor1 è così chiara come per ScalJiosa .~arratiU8 -
Scabiolia Um.onofolia, <' dò, oltre <·he p<'t' l'nltcrior<· rsp<.bmdonc d<'i
d ne componenti, soprattntto pcrcbè, non es. <'ndo la, Joro aliini t ~
Kistemn,t ica sottolineata dal Cc<tmbiamt•nt o di t ipn <'('o logico (vi<'nt-
cioè eonservnMt la. f<tcssa fisionomia), Ki ò g<'ll('mtu. molta. iJlC't'r -
lt•zza, nelle S<'gnalazioni clcll<' loèalilà, <' quindi tH•lla d<'i'inizion•·
clC'U'ultcriorc diffusione delle dn<' entità.
Abbi;~mo inolt;1.·e dcllt· pia11t.c.• in cui JIOII ::;i JIOt.<L umt eont mp-
pO!$izionc fr·a uw1 cntitfL pilr occid <•nt~dt' <•<.l nna piir orit•11t<de. m;L
piuttosto un nrl'icchimcnto verso il limi!<• Ol'Ì<'III:ll<' d(.Jl':trN\ di
rlish·ihuzione, cioò in 8i1·ilia : eoHì ;wvi<·nc pl'r· il <·nmplP!'lso d<•lh•
specit• fra, loro poco difl'<'rC'nziatc clw ricntrnno nell'nllluiLo di
Scilla zw·1wiana l J. (Fig. 111 ), t• per il C'Omplt'HSO Mllt• forntt• di
H elichrysum ru7Jestre (i"ig. 98), Ht•bb<'M per qtH'SlH nlt ima ••nlit;l'l
poco si poss~ dire fino f~ <.:he 11011 Kia c·lti<lt'il<t l:t Klla relazio11e co11
H eUch1"JJ81tm sic11l11m Boiss.
Vi sono poi l t• p in n t l' cl w 11011 mo:;tru.no differenze l:lCllSibiU
nelle ~:~ta.zioni a·cliLtt) molto dh;t<.~nziatc i11 cui t•ompaiono, come
Lagurus ovat~ts var. ·vest-it'ltS (.Fig. 127), t• altrr c·h<' f-Ii ritrovn.no
nei massicci r.ristnlllili ralabr<>si l!Cnza notevoli differenze sistema.-
tichc in confronto <1 tutta l'a1·ea di distribuzione, <.:be inLcrcssa le
<~ateuc montane dell'Atlante, come Hyporhaer·islael,igatlt (Fig. 119)
v Ra1t1tncul1ts ntpestris (Fig. 126 ). 1
Particolarmente da segnalare souo, infine, le pianto come B'lt-
ple'urum rliantltifolium (Fig. 62 ), n.d organizzazione non medit<.'r-
1 l'ol.rchbe r()n;u d !~l'l:ii chu <tnche un 'aJ~J·a '!J)Ot'ÌO C<WaLt.oristiC:l dci 111!\SSiCci
•·alauri. (Ji.m'ista aualic:a, poto~~o essere messa iu relazione con questa catena
montana, che essa aneiJbP pcrconm da Gibilterra alla Calabria, senza. aver
t rovato la pos!!ibilitù fii altro ambiente di rifugio, in tena mediterranea, oltre
quello delle nwntng-ne <·n.ln.ln·osi. nll'c!ll remo limito orieut.a.le delhi, Kun, diff11-
~ione.